Feng Shui

La mia formazione in Feng Shui parte dalla ricerca accademica, portata avanti durante e dopo gli anni universitari, che si basa sulla filosofia e scienza naturalistica del Taoismo. In più quando utilizzo il Feng Shui applico le tecniche e indicazioni apprese grazie alla Kan Yu Feng Shui Academy, di cui sono anche Ambassador e consulente professionista.

La maggior parte delle pubblicazioni giunte in Italia, invece, fanno riferimento alla cosiddetta Scuola dei Berretti Neri, anche rinominata Feng Shui Occidentale, una disciplina recente sviluppatasi in modo interdisciplinare e indipendente dalla tradizione più antica.

La Black Hat School, in italiano Scuola dei Berretti Neri, utilizza tecniche miste che sono state elaborate negli anni ’80 e promosse negli Stati Uniti. Ha avuto molto successo in occidente, sia perché tra le prime discipline a parlare di Feng Shui fuori dall’Asia Orientale, sia per il carisma del suo fondatore. Il taiwanese Thomas Lin Yun,  infatti, ha creato un sincretismo partendo da varie dottrine e discipline esoteriche asiatiche (Buddhismo tantrico, Taoismo e Confucianesimo) e la tradizione popolare più scaramantico/superstiziosa, proveniente dalla tradizione cinese.

Nulla nega che la scuola utilizzi metodi funzionali per l’ottimizzazione degli spazi, tuttavia non si basa né sul principio scientifico proprio dell’osservazione naturalistica del Feng Shui tradizionale, né sfrutta la Neuropsicologia che condiziona le nostre reazioni istintive e l’equilibrio biochimico del nostro corpo.

A volte vengo contattata per chiedere informazioni riguardo a interventi pregressi che non hanno soddisfatto il/la cliente. Poiché non posso valutare il lavoro di un’altra persona, soprattutto se basato su altre scuole di Feng Shui, l’unico consiglio che posso dare è quello o di prenotare un Colloquio Orientativo o una sessione di Domande e Risposte. In questo modo potrai decidere se ha senso richiedere una nuova consulenza.

Il Feng Shui si trova in quell’area intermedia della conoscenza umana posizionata tra la scienza e la filosofia. Affondando le sue radici in tempi antichissimi, forse persino prima del V millennio a.C., il Feng Shui è una Geomanzia che non si basa esclusivamente sulle capacità percettivo/intuitivo dell’osservatore, ma soprattutto sullo studio approfondito delle risposte istintive e fisiologiche che il nostro corpo, e di conseguenza la nostra psiche, attivano alla presenza di determinati stimoli spaziali. Il Feng Shui tradizionale è composto da varie tecniche e discipline, e nel mio lavoro sfrutto principalmente due linee di analisi: la Scuola della Forma e la Scuola della Bussola.

Nel primo caso si studia come forme e colori di un’ambiente condizionino chi lo vive, nel secondo come determinate direzioni geografiche e posizionamenti, influenzino la nostra percezione in modo positivo o negativo.

Sì e no. I principi applicati sono sempre gli stessi poiché la nostra percezione e le reazioni fisiologiche istintive sono uniformi per tutti noi Sapiens. Tuttavia quando si lavora in ambito domestico il risultato da ricercare è la creazione di ambienti confortevoli, protetti e riposanti. Al contrario quando si lavora per le aziende è necessario definire un obiettivo (maggiori visite, maggiore visibilità, vendita più rapida, miglioramento del benessere dei lavoratori…) e quindi saranno applicate soluzioni molto differenti da quelle richieste per le abitazioni.

Chi scrive che con un intervento di Feng Shui tutti i problemi della vita di una persona si risolvono, o è un/a innegabile ottimista o sfortunatamente un consulente poco professionale.
La casa rappresenta la nostra proiezione nello spazio e la nostra tana. Alcune case hanno effettivamente dei problemi strutturali o di organizzazione, che sul lungo periodo possono o possono aver influenzato negativamente gli/le abitanti. Tuttavia ciò non vuol dire che risolvendo queste fonti di disagio, ogni altro disturbo sparisca immediatamente.

La scelta di rivolgersi ad un/a consulente di Feng Shui è una scelta di vita, i primi passi lungo un percorso di miglioramento e soprattutto di crescita personale. Quindi un intervento di Feng Shui sicuramente aiuta la persona, ma è la persona a dover essere il primo soggetto ad essere pronto a cambiare quanto la propria abitazione.

Interior Decor

La decorazione d’interni è differente dalla progettazione d’interni, in quanto non si occupa di modifiche strutturali degli ambienti. Occasionalmente possono essere suggerite, ma non vengono progettate. Infatti la maggior parte degli Interior Designer si sono formati con appositi percorsi di studio presso Accademie e Scuole di Architettura. Personalmente mi sono avvicinata all’Interior Decor passando dal Visual Marketing, la modellazione architettonica 3D per il cinema, lo studio della Scenografia e l’Illuminotecnica appresi durante i miei studi in ambito multimediale e cinematografico. In particolar modo, avendo lavorato per anni in post produzione come Colorist, i miei interventi sono sempre incentrati sull’uso del colore per suscitare emozioni e senso di benessere.

Quando faccio interventi di Interior Decor, non mi baso esclusivamente sulle tendenze del momento, il gusto personale di chi richiede l’intervento e lo stile richiesto. L’obiettivo dei miei lavori è sempre la creazione di emozioni e ciò lo si ottiene non solo attraverso il senso estetico, ma soprattuto applicando le regole della Neuropsicologia che permette di conoscere le reazioni innate agli stimoli visivi e percettivi in generale.

Sono qui per questo! Molto spesso noi vediamo qualcosa che ci piace, ma al momento di controllare il prezzo, comprendiamo che non potremmo mai permettercelo. Oggi vi è la possibilità di trovare molte soluzioni più economiche ma simili, da utilizzare nelle proprie case o luoghi di lavoro.

Personalmente, essendo da sempre una sostenitrice della cultura rigenerativa, amo molto esplorare siti e mercatini dell’usato per cercare pezzi d’arredo e allo stesso tempo, approfitto sempre delle vendite fine serie o di portali specializzati nel second hand di lusso, per trovare pezzi molto simili a quelli richiesti dal cliente.

Scegliete una consulenza Interiors Match per avere il supporto adeguato per la vostra ricerca!

Nel mio lavoro tendo sempre ad applicare i principi del Feng Shui, poiché si basano sulle reazioni universali agli stimoli percettivi di tipo spaziale (forme, colore, suoni, tatto…). Tuttavia un intervento di Feng Shui, a differenza di un intervento di Interior Decor, è finalizzato alla ricerca del benessere di chi vive certi spazi, e non solo alla soddisfazione estetica.

Se nella tua casa pensi ci siano dei problemi che peggiorano la tua qualità della vita, scegli una consulenza di Feng Shui. Nel mio sito personale Ameonna.com, vi sono anche servizi dedicati alla persona e allo studio Psicogenealogico, in caso ti interessasse approfondire come il Tempo e lo Spazio abbiano plasmato la tua vita. Se invece hai solo voglia di cambiamento o specifici desideri di stile, punta all’Interior Decor.

Geobiologia Sistemica

In Europa si utilizza principalmente la Geobiologia di scuola svizzero tedesca, quindi una disciplina che utilizza la sensibilità dell’operatore per individuare “zone di disturbo” all’interno di un edificio. Spesso questa disciplina è condizionata dalla percezione soggettiva, e non prende in considerazione altri elementi presenti, che possono disturbare il senso di benessere all’interno di un’abitazione.

Con Geobiologia sistemica intendo invece l’analisi dell’abitazione o del luogo di lavoro (a permanenza) nel suo complesso sistema di interazioni, tra qualità dell’ambiente e qualità di vita.

Innanzitutto la qualità effettiva di un ambiente: aria, inquinamento, congestioni, topografia… Poi si procede alla misurazione strumentale dei campi elettromagnetici presenti (con antenne di rilevazione dei campi elettrici e magnetici a basse e alte frequenze, della Gigahertz Solutions ©) e infine al rilievo percettivo collegato all’ambito radionico.

Solitamente la Geobiologia Sistemica si dedica all’ambiente domestico. Può sicuramente essere richiesta una consulenza in ambito lavorativo, ma poiché è molto collegata alla permanenza in postazioni di lavoro, ha senso solo se si tratta di lavori che obbligano a sostare per lungo tempo nello stesso ambiente o persino nella stessa postazione.

Non è possibile pensare ad un intervento di Geobiologia senza inserire l’ambito radionico. Nonostante sia una disciplina di confine, in quanto ancora è difficile rilevare con strumenti scientifici la presenza di determinati campi di disturbo, il rilievo e la ricerca di determinati problemi legati al sottosuolo incontra anche questo tipo di analisi.
Personalmente preferisco lavorare partendo da un’analisi prettamente topografica, e fisica di un ambiente, ma unisco le tecniche percettive derivanti dal Feng Shui, approfondendo l’analisi di ogni campo di radiazione che possa impattare sull’essere umano e su tutti gli altri animali e piante presenti in casa.

Home Staging

I prezzi di partenza sono visibili alla pagina Listino. Rispetto ai prezzi elencati, come segnalato, esistono prezzi non preventivabili se non in fase di pre-attuazione dell’intervento. Tali costi sono quelli che non vanno versati a me come consulente, ma per la realizzazione degli interventi previsti. Includono: costi del materiale (pitture, mobili ecc…) e costi di manodopera (dipintori, muratori, trasportatori…).
Quando una persona sceglie di richiedere una consulenza di Home Staging, infatti, deve calcolare che il prezzo del preventivo esclude sempre tali interventi che dovranno essere direttamente pagati ai professionisti da chiamare. In caso di necessità posso dare riferimenti di collaboratori (se presenti in zona), ma al momento non è prevista la direzione dei lavori e la scelta dei professionisti.

Certamente! Con la Consulenza Base viene consegnata una vera e propria to-do-list che ognuno può seguire e applicare in autonomia e quando preferisce. Se non hai la necessità di avere qualcuno che si occupi della riorganizzazione degli ambienti o degli allestimenti temporanei, basterà applicare le indicazioni ricevute. Dopo la consegna della relazione è previsto un follow up di due inteventi in cui potrai contattarmi per avere pareri sul lavoro eseguito in autonomia.

Sì. Se rappresenti un’agenzia immobiliare, se gestisci attività alberghiere ed extra-alberghiere o se ti occupi di affittanze turistiche, potrai prenotare pacchetti di consulenze a prezzo ridotto. Vai alla pagina Listino per vedere le proposte e poi contattami per un preventivo gratuito.

No. Per l’abitazione è consigliabile richiedere interventi di Interior Decor o Feng Shui. L’Home Staging è fatto di interventi per lo più temporanei, che includono il noleggio o il recupero di arredi, e non è pensato come forma di intervento a lungo termine, ma come vera e propria “messa in scena” per la vendita.