Domo deriva da *dṓm, termine che veniva utilizzato dai protoindeuropei per indicare la casa.
In origine lo stesso radicale era probabilmente legato al concetto di “costruire”.
Ho scelto il nome Domoteorica, perché unisce l’idea di Teoria – come insieme di regole da applicare – al concetto di casa, che non è solo una questione di abitazione, ma di archetipo culturale.
In una visione olistica e comparativa delle conoscenze, si rischia sempre di andare incontro a riduzionismi o generalizzazioni sbagliate. Quando si tratta di Cultura, poiché è il rapporto Natura-Cultura che sostiene tutta la nostra percezione del mondo, molto spesso si finisce per creare teorie di tipo derivativo. Questo porta a postulare che eventi o pattern non collegati gli uni con gli altri siano in realtà generati da un’unica matrice o si siano vicendevolmente influenzati.
Per tale ragione, nel mio studio, ho sempre cercato di non affrettare conclusioni o di non affidarmi alle correnti più in voga, o i pareri più noti. Ho cercato di portare avanti una ricerca funzionale, basata sulla raccolta di materiale, sulla sperimentazione e sulla riproducibilità dei risultati ottenuti. Variabili soggettive permettendo, visto che molti degli ambiti affrontati rientrano anche nell’ambito della religione e della metafisica.
PIANO DI STUDI
Modulo 1A – Essere Umani: Cultura e società
Modulo 1B – Storia dell’abitazione
Modulo 2A – Ambienti Culturali e ambienti psichici
Modulo 2B – Psicogenealogia dello spazio
Modulo 3A – Storia delle costruzioni: dalla geomanzia alla neuroarchitettura
Modulo 3B – Tecniche moderne ed errori comuni
Modulo 4A – L’uomo e la percezione
Modulo 4B – Workshop
Modulo 5A – Geobiologia sistemica
Modulo 5B – Geobiologia radionica
Modulo 6A – Lo Spazio
Modulo 6B – Il Tempo
Modulo 7A – Scuola della Forma
Modulo 7B – Scuola della Bussola
Modulo 8A – Lo studio sul campo 1
Modulo 8B – Lo studio sul campo 2
Modulo 9A – Deontologia e info pratiche
Modulo 9B – Assegnazione progetto di tesi con tutoring individuale
In collaborazione con H.A.M.O.R.S. APS, scuola accreditata e autorizzata alla formazione territoriale con codice VEN-VE0359 da ASI Nazionale – Arti Olistiche Orientali DBN-DOS. È iscritta al Registro Scuole con codice AS-246/2019 tramite la Scuola Capofila Nazionale (SCN) Università Popolare ACSD-SCIVIAS “Ildegarda di Bingen” e può emettere Diplomi di Formazione Nazionale, cioè titoli che qualificano gli Operatori al termine del ciclo formativo, legati alla formazione continua e permanente come previsto dalla Legge n° 4 del 14 gennaio 2013 varata dal Parlamento italiano. Professionisti operatori, terapeuti, istruttori, tecnici ed insegnanti competenti ed esperti collaborano per la ricerca, per la crescita personale, per la formazione degli studenti futuri Operatori DBN-DOS.
